Descrizione
E’ la comunicazione, da presentare al Comune, necessaria per subentrare nell’autorizzazione che abilita all’esercizio di un’attività di somministrazione di alimenti e bevande e quindi per gestire un pubblico esercizio di qualunque tipologia (bar, caffè, pub, osteria, trattoria, ristorante, ecc.).
La comunicazione deve essere presentata a seguito di: a) acquisto per atto tra vivi, b) affitto d’azienda, c) morte del titolare.
Comporta la decadenza dell’autorizzazione in capo al cedente, sempre che sia provato l’effettivo trasferimento dell’attività e che il subentrante sia in possesso dei requisiti previsti dalle vigenti disposizioni.
Modalità
Denuncia di inizio attività, indirizzata al Sindaco del Comune nel cui territorio è situato il locale di somministrazione, da parte dell’interessato, titolare o legale rappresentante della ditta/società esercente l’attività; la denuncia deve contenere le seguenti indicazioni e dichiarazioni:
• | generalità del richiedente (cognome e nome, data e luogo di nascita, residenza); |
• | ragione Sociale o denominazione, sede legale dell’impresa (Ditta Individuale/Società); |
• | recapito telefonico; |
• | codice fiscale e P.IVA; |
• | ubicazione dell’esercizio in cui si subentra ed eventuale diversa tipologia di attività; |
• | individuazione della superficie di somministrazione; |
• | estremi dell’iscrizione al REC per la somministrazione; |
• | Camera di Commercio di iscrizione, nonché il numero e la data di iscrizione |
• | generalità dell’eventuale persona delegata alla somministrazione in possesso dei requisiti professionali necessari (per le società). |
Requisiti
• | essere in possesso dei requisiti morali di cui agli art. 5 commi 2, 3 e 4 del D. Lgs. 114/98; |
• | essere in possesso dei requisiti morali di cui agli artt. 11 e 92 del TULPS; |
• | non essere incorso in alcuna delle misure di sicurezza o prevenzione che, ai sensi della legislazione antimafia (L. 575/65 e successive modifiche ed integrazioni), costituiscono cause di divieto; |
• | essere in possesso dei requisiti professionali previsti dalla legge 287/1991 (nel caso di Società, il possesso del requisito professionale è previsto per il legale rappresentante o per la persona appositamente delegata alla somministrazione). |
Requisiti dei Locali e delle Strutture per l’Esercizio dell’Attività
• | agibilità edilizia; |
• | rispondenza ai criteri di sorvegliabilità previsti dal Decreto 17.12.1992, n. 564; |
• | autorizzazione sanitaria; |
In ogni caso, l’attività deve essere esercitata nel rispetto delle vigenti norme in materia edilizia, urbanistica, igienico-sanitaria e di inquinamento acustico, sulla destinazione d’uso dei locali e degli edifici, nonché delle norme in materia di sicurezza e prevenzione incendi.
Documenti da presentare
• | denuncia inizio attività, su apposito modulo, contenente tutte le modalità; |
• | atto costituivo di società (se trattasi di società); |
• | atto di cessione o di affitto di azienda; |
• | planimetria dei locali con indicata area di somministrazione. |
Modulistica
» Denuncia Subingresso Esercizio di Somministrazione |
Costo
Una marca da bollo da apporre sull’autorizzazione.
Tempi di Rilascio
Il Servizio Commercio e Attività Produttive procede con la richiesta di eventuali integrazioni di documenti entro 10 giorni dal ricevimento della denuncia.
Quindi provvede all’istruttoria della pratica mediante verifica dei requisiti morali e professionali del titolare o legale rappresentante e/o della persona delegata alla somministrazione. A tali fini, l’ufficio procede ai sensi dell’art. 18 della L. 241/90, acquisendo direttamente, quando possibile, dalle altre Pubbliche Amministrazioni la documentazione che esse detengano o siano tenute a certificare.
Il termine per la verifica della completezza della pratica e circa il possesso dei requisiti previsti dalla legge è di 60 giorni (ai sensi dell’art. 19 della L. 241/90).
Dove rivolgersi
Comune di Norcia – Via Fiume – Servizio Commercio e Attività Produttive
Orario: dal lunedì al venerdì, dalle ore 10,30 alle ore 12,30
Come contattarci
Numero di telefono: 0743/824941
Numero di fax: 0743/824919
E-mail: commercio@comune.norcia.pg.it
Responsabile del Procedimento
Sig. Daniele Bucchi
Normativa di Riferimento
Legge 287/91 (art. 4 comma 2)
Decreto Legislativo 114/98
Decreto Legislativo 84/2000
TULPS 18 giugno 1931, n.773
Regio Decreto 6 maggio 1940, n. 635 (Regolamento per l’esecuzione del TULPS)